Dalle carpe alle bagoline Cinque secoli di sostenibilità a Castelfranco Veneto.
Informazioni evento Sport - Visite guidate ed escursioni Il 31 ottobre 2023 Castelfranco Veneto Sito web Chiedi info +39 0423 735624

La storia che stiamo per raccontare ha inizio cinquecento anni fa, presso il parco di una villa dove numerose carpe nuotavano indisturbate in grandi peschiere e da una torre colombera si potevano controllare gli orti e i frutteti circostanti. A custodia di questo giardino ecosostenibile, una deliziosa villa i cui spazi furono edificati a seconda della loro funzione – ala invernale e ala estiva – come impeccabile esempio di massimizzazione climatica. Con l’avvento dell’industrializzazione, in Città si sviluppò anche un’importante fabbrica che produceva bastoni in legno e, per sostenere l’attività, i proprietari decisero di piantare un lungo viale di bagolari, da cui reperire il materiale utile per la produzione. Il nostro viaggio nella storia, inoltre, ci porta ai tempi della Serenissima, durante il quale l’indimenticato Zorzi Semitecolo, podestà della Città, emanò un editto atto a garantire un mercato ben approvvigionato e prezzi equi per la sua comunità.

Quale sarà la prossima tappa del percorso sostenibile a Castelfranco Veneto? Ti aspettiamo, per scoprirlo, martedì 31 ottobre, in occasione della XX Giornata del Trekking Urbano!


Fonte: IAT Castelfranco Veneto