Lanam Fecit L'economia della lana sul filo della storia
Informazioni evento Mostre - Grandi eventi - Visite guidate ed escursioni Dal 16 marzo 2025 Al 22 giugno 2025 (solo sabato, domenica) Asiago Sito web Chiedi info (0039)0424600255
Download documento
In occasione dell’anniversario del primo trattato di alleanza tra i Veneti e Roma del 225 a.C., la mostra invita i visitatori a un viaggio tra passato e presente, mettendo in evidenza il ruolo della lana come elemento di continuità nello sviluppo economico e sociale del Veneto, dall’antichità ad oggi.

La mostra racconta come questa fibra abbia plasmato le comunità, creando connessioni culturali e commerciali dal periodo preromano fino alla rivoluzione industriale. Attraverso reperti archeologici, documenti d’archivio, manufatti e tecnologie interattive, i visitatori potranno scoprire il ciclo della lana: dall’allevamento ovino alla lavorazione tessile, fino alla creazione di prodotti indispensabili per la vita quotidiana. Un tema specialistico ma ricco di fascino viene reso accessibile e coinvolgente grazie a light box, esperienze tattili e un allestimento immersivo. Il percorso è arricchito da conferenze e laboratori didattici. Un’occasione imperdibile per riscoprire la “via della lana” e il suo impatto duraturo sull’economia e sulla società.

La mostra, Grande Evento della Regione Veneto, promossa dal Comune di Asiago, è stata realizzata dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova con il contributo di numerosi studiosi e grazie alla preziosa collaborazione di privati, associazioni, istituti culturali ed enti afferenti al Ministero della Cultura.

ORARI

Sabato, Domenica e festivi: 10:00-12:30/15:30-18:30

Ingresso gratuito

Fonte: IAT Asiago