La stagione sinfonica 2025 prende il via il 31 gennaio e, in alternanza alle date di opera, proseguirà fino al 31 dicembre.
Il cartellone prevede 10 concerti nei quali il Coro e l’Orchestra della Fondazione Arena di Verona saranno affiancati da Direttori e solisti di prestigio internazionale.
Ad aprire la stagione sarà la Grande Messa in do minore di Mozart, per proseguire con importanti anniversari di grandi compositori come Šostakovic, Ravel e lo stesso Antonio Salieri, a cui sarà dedicato il concerto straordinario di Pasqua nel 200° della morte, che sarà eccezionalmente replicato anche a Legnago, città natale del maestro.
Il palinsensto procede con i concerti di Rachmaninov, le composizioni di Richard Strauss, le sinfonie di Beethoven (la Pastorale) e quelle di Mahler (la Settima, complessa e affascinante, mai eseguita dai complessi veronesi).
Brani noti e pietre miliari del repertorio saranno affiancati da gemme più rare e altrettanto preziose, alla scoperta di autori dall’Ungheria e dall’America latina. Sono previste inoltre piacevoli incursioni nella contemporaneità, con programmi comprendenti brani di Poulenc, Berio, Dennehy, e una nuova commissione in prima assoluta al maestro Sciortino, poliedrico artista di oggi.
Come da tradizione, inoltre, si conferma il tradizionale appuntamento con il Concerto di Fine Anno del 31 dicembre per attendere l’arrivo del 2026 in una vera e propria festa in musica.